Attraverso Eyes on Carbon, contribuiamo all'obiettivo comune di contrasto ai cambiamenti climatici.
Le emissioni di carbonio non offuscheranno la nostra visione. Riduciamo la nostra impronta di carbonio lungo la nostra intera catena del valore per limitare i danni del cambiamento climatico sul nostro pianeta. Per noi e per le generazioni future.
Come tappa fondamentale dell'impegno a lungo termine del Gruppo nella lotta al cambiamento climatico, nel 2024 abbiamo definito i seguenti obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza, validati dalla Science-Based Targets Initiative (SBTi):
1) Riduzione assoluta del 42% delle emissioni di gas serra (GHG) di Scope 1 e 2 entro il 2030 rispetto al livello di riferimento del 2022;
2) Riduzione assoluta del 25% delle emissioni di gas serra (GHG) di Scope 3 per categorie selezionate (beni e servizi acquistati, attività upstream legate all’energia consumata, trasporto e distribuzione upstream, e rifiuti generati nelle attività dirette) entro lo stesso periodo.
Fin dalla nascita di EssilorLuxottica, siamo impegnati a minimizzare il suo impatto ambientale lungo l'intera catena del valore, con l'obiettivo di mitigare gli effetti del cambiamento climatico sul pianeta. Tra i nostri traguardi principali, puntiamo a ridurre e neutralizzare l'impronta di carbonio delle nostre attività aziendali dirette (Scope 1 e 2) a livello globale entro il 2025, un obiettivo già raggiunto in Europa nel 2023.
La nostra strategia climatica si concentra sull'aumento del consumo di energia rinnovabile e di autoproduzione della stessa, sul miglioramento dell'efficienza energetica nei nostri stabilimenti, sull'ottimizzazione della supply chain e sul supporto alla protezione e ripristino degli ecosistemi naturali.
Abbiamo una visione. Intendiamo produrre e utilizzare energia elettrica rinnovabile, ovunque sia possibile.
Produciamo autonomamente energia rinnovabile, investendo in impianti fotovoltaici e impianti di riscaldamento e raffreddamento a biomassa.
Nel 2024, abbiamo installato ed avviato diversi impianti per la produzione di energia rinnovabile in 10 siti e 9 Paesi (Cina, Francia, Italia, Messico, Paesi Bassi, Portogallo, Thailandia, Regno Unito e Stati Uniti).
L'energia rinnovabile generata da questi impianti fotovoltaici viene utilizzata principalmente nei nostri stabilimenti, offrendo benefici diretti e a lungo termine per la riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni, prevediamo di installare ulteriori impianti di generazione in diversi Paesi, raggiungendo una produzione totale di energia elettrica rinnovabile superiore a 95.000 MWh all’anno e riducendo quindi annualmente più di 54.000 tCO2e.
Come ulteriore segnale del nostro impegno di lungo di termine in questo ambito, abbiamo anche collaborato con i principali fornitori di energia per aumentare la quota di fonti rinnovabili nel nostro mix energetico. Dal 2023, infatti, i nostri siti italiani hanno iniziato ad utilizzare energia rinnovabile proveniente dalla sottoscrizione di un Power Purchase Agreement (PPA) con ERG Spa, che prevede la fornitura di elettricità da fonti rinnovabili in Italia fino al 2034.
Nel 2024, il consumo di energia rinnovabile è aumentato del 65%, raggiungendo il 58% del consumo energetico totale del Gruppo.
Stiamo investendo nella definizione di nuovi processi e aggiorniamo regolarmente attrezzature e tecnologie. Ad esempio, abbiamo sostituito motori elettrici di grandi dimensioni utilizzati nei nostri siti con alternative appartenenti ad una classe energetica più alta, andando anche a ridefinire le condizioni di stop o standby dei macchinari con elevati livelli di consumo energetico. Allo stesso modo, diversi sistemi di raffreddamento, per i processi produttivi e per la climatizzazione, sono stati sostituiti con unità più efficienti.
A conferma dei nostri sforzi per strutturare al meglio i nostri sistemi di gestione dell’energia e migliorare l'efficienza energetica, nel corso degli anni, 21 siti tra produzione di massa, laboratori di lenti, centri di distribuzione ed uffici hanno ottenuto la certificazione ISO 50001, mentre 65 siti in totale hanno ottenuto la certificazione ISO 14001.
Per ridurre le emissioni legate alla logistica ed alla nostra supply chain stiamo riorganizzando le modalità e i flussi di trasporto e rifornimento che connettono i siti di produzione di massa alle principali destinazioni nazionali e regionali.
La riprogettazione della supply chain dell'intero Gruppo e di specifici flussi di trasporto non solo diminuisce le distanze percorse, ma permette anche di sostituire il trasporto per via aerea con quello via terra ogni qual volta sia possibile.
Inoltre, la nostra iniziativa per le spedizioni responsabili dà la possibilità ai consumatori di scegliere modalità di spedizione che aiutano a ridurre l'impatto ambientale, allineando l'esperienza di acquisto con i propri valori. In collaborazione con i nostri fornitori logistici, stiamo lavorando alla riduzione delle nostre emissioni di carbonio derivanti dalle tradizionali opzioni di spedizione.
In aggiunta agli sforzi sostenuti all’interno dei nostri siti, stiamo investendo in progetti per la protezione e il recupero degli ecosistemi naturali, oltre alla promozione del benessere delle comunità locali. A dicembre 2020 abbiamo lanciato un importante progetto per il risanamento di 30 ettari di bosco ai piedi delle Dolomiti (patrimonio mondiale dell'UNESCO), situate accanto al nostro principale stabilimento di produzione di Agordo. Finora, grazie a questo progetto, abbiamo salvaguardato 15.000 alberi e ne abbiamo piantati altri 2.000, per migliorare la salute e la biodiversità del bosco.
Inoltre, l'azienda investe in progetti a supporto di ecosistemi naturali e acquista crediti di carbonio generati da iniziative di tipo naturalistico. Tra questi, risultano progetti di rimboschimento in Cina e l'installazione di pannelli solari in India.
Ci impegniamo a creare un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Per questo motivo, siamo orgogliosi di contribuire ai seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs):
Energia pulita e accessibile
Lotta contro il cambiamento climatico