Visionary Horizons: ricercatori ed esperti da tutto il mondo per disegnare il futuro dell’oftalmologia
3 min
Pubblicato il 4 Nov 2025

EssilorLuxottica accelera nel med-tech, riunendo alcuni tra i massimi esperti internazionali in oftalmologia e scienze della visione per ridefinire i confini della cura della vista. Visionary Horizons è stato un momento di confronto e approfondimento sulle più recenti innovazioni e scoperte nell’ambito della salute visiva, dalle patologie retiniche alle neuropatie ottiche, fino ai disturbi del segmento anteriore e alla miopia 



Lo scorso 11 ottobre, EssilorLuxottica ha ospitato ‘Visionary Horizons: Advancing the Future of EyeCare’, un congresso di alto profilo scientifico che ha contribuito a delineare nuove prospettive per l’oftalmologia a livello globale. Organizzato in collaborazione con Heidelberg Engineering, entrata a far parte di EssilorLuxottica nel 2024, l’evento ha riunito oltre 100 tra oftalmologi, neuroscienziati e ricercatori provenienti da 20 paesi, con l’obiettivo di accelerare l’innovazione nelle soluzioni visive di nuova generazione. Svoltosi al Tortona Experience Center di Milano, il simposio si è distinto come un vero e proprio laboratorio di idee, dialogo e collaborazione, favorendo nuove connessioni e visioni destinate a trasformare il futuro delle cure oculistiche. Ad aprire i lavori è stato Francesco Milleri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo, seguito dagli interventi di Norbert Gorny e Angelo Arleo, rispettivamente Chief Scientific Officer e VP Neuroscience and Medical Research di EssilorLuxottica, insieme a Kfir Azoulay, Managing Director di Heidelberg Engineering. 

 

“Nessuna azienda può affrontare questa rivoluzione da sola. Dobbiamo restare uniti per costruire nuovi modelli di collaborazione. Lavoriamo per disegnare una dimensione nuova dove converge una piattaforma med-tech verticalmente integrata, in cui le competenze e i servizi legati all’occhio si incontrano per tenere assieme diagnostica precoce, trattamenti terapeutici e chirurgia oculistica combinando ricerca scientifica, spinta tecnologica, AI, dati clinici e pratica medica per disegnare percorsi nuovi di cura e salute, non solo dei nostri occhi”

Francesco Milleri, Presidente e Amministratore Delegato di EssilorLuxottica

 

 

Il programma scientifico, rigoroso e articolato, si è sviluppato in quattro sessioni principali: 

 

  • Patologie retiniche: analisi dei complessi pattern della vascolarizzazione retinica e delle più recenti innovazioni nella diagnostica della retina. 

  • Neuropatie ottiche: focus sulle tecniche di rilevamento precoce e sull’integrazione dell’IA nella diagnosi del glaucoma. 

  • Patologie del segmento anteriore: panoramica sulle soluzioni più avanzate in chirurgia refrattiva, dagli sviluppi delle lenti in collamer impiantabili alle nuove tecniche di chirurgia della cataratta, pensate per migliorare i risultati visivi e ridurre i tempi di recupero. 

  • Miopia: approfondimento sulle strategie di intervento precoce e sull’impatto della miopia sulla retina. 

 
Durante l’evento, gli ospiti hanno potuto visitare le innovation station del Tortona Experience Center, dove scienza e tecnologia si fondono nei principali ambiti in cui il Gruppo opera: med-tech, tele-optometria, gestione della miopia, audiologia e wearable, oltre a Leonardo, l’ecosistema di formazione del Gruppo. Un percorso immersivo che valorizza l’identità unica di EssilorLuxottica e ne racconta la visione per il futuro. 

 

Uno sguardo al futuro 

 

EssilorLuxottica punta a ridefinire il ruolo dell’occhiale, trasformandolo da semplice strumento di correzione visiva e accessorio di stile a dispositivo medico intelligente, capace di anticipare e diagnosticare patologie oculari e monitorare la salute in tempo reale. Un’evoluzione che apre la strada a nuove frontiere nella prevenzione e nella gestione precoce delle malattie. Il Gruppo continua a investire nella ricerca oftalmologica, nelle neuroscienze e nei modelli computazionali, con l’obiettivo di sviluppare occhiali che diventino veri e propri strumenti diagnostici, in grado di tradurre la ricerca scientifica in soluzioni concrete per la salute, consolidando così la propria leadership nel settore. 

sliderImg
sliderImg
sliderImg