La sostenibilità è profondamente radicata nella strategia di EssilorLuxottica, sia perché rappresenta una parte essenziale del suo DNA e sia perché come azienda si pone l’obiettivo di aiutare le persone a vedere meglio e vivere meglio. Di recente, la crescente attenzione sulle materie prime, la revisione delle normative del settore e il cambiamento nelle aspettative dei consumatori, hanno portato EssilorLuxottica a modificare radicalmente la propria produzione, aumentando gli investimenti nei processi di innovazione per la creazione di materiali sostenibili per gli occhiali. L'azienda continua a compiere importanti passi avanti per aumentare la sostenibilità lungo tutta la supply chain, limitando l’utilizzo dei materiali di origine fossile per passare a quelli ricavati da fonti rinnovabili che utilizzano in modo efficiente le risorse, in linea con i propri obiettivi ambientali delineati nel programma di sostenibilità 'Eyes on the Planet'. Uno dei pilastri del programma- "Eyes on Circularity"- è specificatamente volto a ridurre l'impatto ambientale sul pianeta attraverso un "programma che segue il principio delle 4R": "Ricercare-Ridurre-Riutilizzare-Riciclare".
In questo contesto, lo scorso anno EssilorLuxottica e Mazzucchelli 1849, azienda italiana leader mondiale nella produzione e distribuzione di prodotti in acetato di cellulosa per il settore dell’eyewear, hanno avviato una collaborazione che include, tra gli altri obiettivi, quello di valutare la performance di sostenibilità dei materiali bio prodotti da Mazzucchelli.
Di recente, EssilorLuxottica e Mazzucchelli hanno sviluppato uno studio di Valutazione del Ciclo di Vita (LCA, Life-Cycle Assessment) secondo lo standard ISO 14040/14044, volto a indagare le prestazioni ambientali del bio-acetato prodotto da Mazzucchelli rispetto all'acetato standard.
Secondo le percentuali calcolate utilizzando lo standard internazionale ASTM D6866, il bio-acetato contiene una percentuale di circa il 65% di origine biologica, maggiore rispetto a quella media dell’acetato standard, ovvero il 40%. L’incremento del contenuto bio è ottenuto da un plastificante di origine vegetale proveniente da fonti rinnovabili (cereali, barbabietola o canna da zucchero). Il bio-plastificante viene utilizzato in sostituzione di quello tradizionale di origine fossile. Secondo l'LCA, il bio-acetato mostra migliori prestazioni ambientali, se comparato alla produzione dell’acetato standard, in alcune categorie di impatto prese in considerazione come il Global Warming Potential (emissioni di CO2 equivalenti). In aggiunta il bio-acetato è completamente biodegradabile secondo i più elevati standard internazionali.
Foto © Mazzucchelli 1849
Il bio-acetato è ora utilizzato per alcuni dei brand più iconici dell'azienda e per nuove collezioni orientate alla sostenibilità.
EssilorLuxottica ha promosso fortemente lo studio di Valutazione del Ciclo di Vita (LCA, Life-Cycle Assessment) sul bio-acetato, il primo nel suo genere, per contribuire, insieme a Mazzucchelli, ad aumentare la consapevolezza sulla sostenibilità del prodotto e catalizzare gli sforzi del settore per il raggiungimento di obiettivi comuni che puntino su prodotti più sostenibili e maggiore trasparenza verso i consumatori.
L’azienda crede che la collaborazione con i partner sia fondamentale per ripensare i propri prodotti e processi e progettare nuovi modelli di business per contribuire allo sviluppo sostenibile globale. EssilorLuxottica è orgogliosa di contribuire a costruire un futuro sostenibile per tutti.