In un mondo in cui la tecnologia è sempre più parte integrante della nostra quotidianità, EssilorLuxottica contribuisce a ridisegnarne il futuro con lo Smart Eyewear Lab, un progetto di ricerca nato dalla collaborazione con il Politecnico di Milano. Insieme, stanno ridefinendo i confini dell’eyewear, trasformando l’occhiale in un’interfaccia intelligente in grado di migliorare la qualità della vita e offrire nuovi modi di vedere, vivere e connettersi con il mondo.
Uno sguardo agli occhiali del futuro
Annunciato nel 2022, l’EssilorLuxottica Smart Eyewear Lab riunisce oltre 100 ricercatori e scienziati da tutto il mondo in un ecosistema multidisciplinare che mette insieme l’eccellenza industriale con quella accademica. L’obiettivo è ambizioso: progettare e sviluppare tecnologie in grado di trasformare gli occhiali in dispositivi intelligenti, connessi e ad alte prestazioni.
Da strumenti per la correzione della vista a veri e propri catalizzatori del potenziale umano, gli smart eyewear del futuro integrano vista e udito, promuovono il benessere quotidiano, monitorano parametri vitali della salute, ottimizzano le performance e permettono di rimanere connessi in modo naturale e continuo a informazioni, servizi, persone e ciò che conta davvero.
Al centro di questa iniziativa c’è la visione chiara di EssilorLuxottica: creare una piattaforma tecnologica in cui gli occhi diventano una porta d’accesso a nuovi mondi, dove intelligenza umana e intelligenza artificiale convergono per arricchire l’interazione tra reale e digitale.
Lo Smart Eyewear Lab concentra la propria attività di ricerca su tre stream fondamentali per vincere la sfida tecnologica del futuro: sviluppare smart eyewear sempre più performanti, funzionali e piacevoli da indossare.
Eye tracking, dove la precisione incontra la prevenzione | Tra le tecnologie fondamentali, l’eye tracking ha un ruolo centrale. Tracciando in tempo reale i movimenti oculari e riconoscendo il punto d’interesse dell’utente, abilita interazioni naturali e precise. Ma soprattutto, apre nuove frontiere nella prevenzione e diagnosi precoce di numerose patologie, incluse quelle neurodegenerative. Per concretizzare questa visione, i ricercatori del Lab stanno sviluppando soluzioni miniaturizzate e a basso consumo energetico, perfettamente integrate negli occhiali più iconici, combinando comfort e potenzialità diagnostiche per contribuire a un benessere e una qualità della vita più piene e consapevoli.
Camera e sensoristica, per un’interazione naturale con la tecnologia | Guidati dal principio che gli smart eyewear debbano essere prima di tutto belli e piacevoli da indossare come gli occhiali tradizionali, i ricercatori dello Smart Eyewear Lab stanno reiventando l’eyewear, integrando al suo interno camere e sensoristica miniaturizzate in grado di rilevare parametri fisiologici e comportamentali, leggere il contesto ambientale e interpretare le intenzioni dell’utente. Il tutto in tempo reale, senza bisogno di comandi vocali o gesti evidenti. Grazie ad algoritmi avanzati, gli occhiali intelligenti risponderanno dinamicamente all’ambiente, offrendo un’esperienza fluida, intuitiva e immersiva.
Integrazione ottica, la realtà aumentata al servizio delle persone | L’integrazione ottica mira a coniugare mondo fisico e contenuti digitali in un’unica, armoniosa esperienza visiva. Il team di ricerca lavora su display ultra-leggeri e ad alta definizione che, in futuro, saranno capaci di fornire informazioni in tempo reale direttamente all’interno del campo visivo, senza affaticare la vista né alterare la percezione. Una realtà aumentata sottile, invisibile ma perfettamente integrata nella vita di tutti i giorni.
Formare i talenti del futuro
Per supportare questa visione, a settembre 2025 prenderà il via al Politecnico di Milano il nuovo Programma Interdisciplinare in Smart Wearable Technologies, pensato per formare i protagonisti dell’innovazione di domani. Con 750 ore di formazione specialistica e multidisciplinare, il percorso guiderà studenti e giovani professionisti tra fotonica, elettronica, design interattivo, materiali avanzati e intelligenza artificiale, preparando una nuova generazione di innovatori a progettare il futuro dei wearable intelligenti.
Il futuro che immaginiamo
L’attività dello Smart Eyewear Lab conferma l’impegno di EssilorLuxottica nel coniugare ricerca scientifica e design costruito intorno alle persone. Grazie all’evoluzione delle sue tecnologie wearable – sempre più connesse, efficienti e orientate al benessere – il Gruppo apre la strada a un nuovo standard per il settore. Un futuro in cui gli occhiali contribuiscono a migliorare la qualità della vita e il benessere quotidiano.
Per saperne di più, visita Smart Eyewear Lab | EssilorLuxottica.





