La Piattaforma Terapeutica di Fotobiomodulazione Sviluppata da Espansione Group Ottiene un Importante Riconoscimento nel Report TFOS DEWS III
3 min
Pubblicato il 17 Lug 2025

In occasione del mese di luglio dedicato alla sensibilizzazione sulla malattia dell’occhio secco (Dry Eye Awareness Month), EssilorLuxottica ha annunciato il raggiungimento di un importante obiettivo per Espansione Group, realtà di recente divenuta parte del Gruppo. La loro innovativa soluzione medicale, una piattaforma terapeutica basata sulla luce, è stata ufficialmente riconosciuta nel prestigioso report DEWS III della TFOS (Tear Film and Ocular Surface Society).  



Pubblicata sull'American Journal of Ophthalmology, questa importante inclusione riconosce la fotobiomodulazione (PBM) via terapia di luce a bassa intensità (LLLT) come una delle soluzioni adatte a risolvere l'instabilità del film lacrimale, la sindrome dell'occhio secco (DED) e un più ampio spettro di condizioni della superficie oculare. 



Il report TFOS DEWS III1, ampiamente considerato come il più completo consenso globale sulla malattia dell'occhio secco e sulla salute del film lacrimale, fornisce un quadro di riferimento basato sull'evidenza per i professionisti della cura degli occhi di tutto il mondo. La sua ultima iterazione, un aggiornamento rispetto al report TFOS DEWS II pubblicato nel 2017, evidenzia la crescente accettazione clinica della LLLT (PBM) e la sua sinergia con la tecnologia a luce pulsata (IPL) come strumenti efficaci per migliorare la stabilità del film lacrimale e affrontare la natura complessa e multifattoriale della DED. 



Questo riconoscimento è un importante traguardo per Espansione Group, pioniere nel settore delle tecnologie medicali e leader nel campo delle tecnologie terapeutiche a base luce per l'oftalmologia e la dermatologia, parte del Gruppo da febbraio 2025. Il debutto del dispositivo eye-light® nel report DEWS III sottolinea il crescente riconoscimento delle tecnologie proprietarie. 



Il report DEWS III cita numerosi studi scientifici randomizzati e sottoposti a peer-review che dimostrano l'efficacia del trattamento Light Modulation™ LLLT (PBM2) di Espansione Group, erogato tramite la soluzione eye-light® insieme alla tecnologia IPL. Questi studi indicano miglioramenti significativi nella stabilità del film lacrimale, nella funzione delle ghiandole di Meibomio3 e nei sintomi riferiti dai pazienti. 



Oltre alla sindrome dell'occhio secco, il report evidenzia anche il potenziale della LLLT a frequenza Blu nell'influenzare le condizioni legate al carico batterico, offrendo nuove strade per la gestione della blefarite4 grazie alle sue proprietà antimicrobiche. 



EssilorLuxottica continua a innovare e ad ampliare la propria offerta, proseguendo nel fornire agli specialisti opzioni non farmacologiche basate su forti evidenze scientifiche che si integrino perfettamente in percorsi completi di gestione della sindrome dell’occhio secco e della superficie oculare, aiutando milioni di pazienti a raggiungere migliore comfort e prestazioni visive. 



1 Il TFOS DEWS (Tear Film & Ocular Surface Society - Dry Eye Workshop) è un gruppo di lavoro internazionale che riunisce esperti di oftalmologia, optometria, biologia cellulare, farmacia e altri per produrre rapporti di consenso scientifico sulla malattia dell'occhio secco.  

2 La PBM (fotobiomodulazione) è una tecnica terapeutica che utilizza la luce a basso livello per stimolare processi biologici benefici nelle cellule e nei tessuti. La LLLT (Low-Level Laser Therapy) è una forma di fotobiomodulazione che utilizza laser a bassa potenza.  

3 Le ghiandole di Meibomio sono ghiandole sebacee specializzate situate nelle palpebre, all'interno del margine libero di ciascuna palpebra superiore e inferiore.  

4 La blefarite è un'infiammazione cronica dei margini palpebrali, spesso bilaterale, che può interessare la zona delle ciglia, le ghiandole di Meibomio o entrambe.