Anche quest’anno il Gruppo ha partecipato MIDO, la più importante manifestazione internazionale dell’eyewear, che si è svolta a Milano con oltre 1.300 espositori e 58.000 visitatori da tutto il mondo
Appuntamento imperdibile per il settore dell’eyewear a livello mondiale, l’edizione di quest’anno del Mido si è tenuta alla Fiera Milano dall'8 al 10 febbraio, dando spazio alle diverse realtà che animano il settore e le sue categorie di prodotto: dalle lenti agli strumenti, dalle montature alle custodie, dai materiali alle tecnologie, fino all’arredo di negozio e ai componenti.
Allo stand di EssilorLuxottica i visitatori hanno potuto scoprire le ultime innovazioni del Gruppo, avendo l’opportunità di provare e approfondire Ray-Ban I Meta, Nuance Audio, Transitions, Stellest, la categoria Kids Frames e una selezione di marchi eyewear di lusso. In anteprima per il mercato italiano, il Gruppo ha inoltre presentato:
Varilux Physio extensee: la prima lente del brand di Essilor sviluppata utilizzando un modello che replica la dinamica pupillare, per ottenere una visione nitida e un migliore contrasto in tutte le condizioni di luce. Varilux Physio Extensee utilizza l’AI Twinning Technology per adattarsi alla dinamica pupillare del portatore, riducendo le aberrazioni visive e assicura una visione più chiara e definita
La nuova gamma di lenti progressive Nikon Z-Suite progettata per ottimizzare e migliorare la percezione del contrasto. Dando inizio a una nuova era nel design delle lenti progressive, Nikon Lenswear presenta la Z Suite Progressive, il suo nuovo portafoglio di lenti progressive, progettato per curare la zona di progressione esaltando l'esperienza del contrasto attraverso la lente. Basandosi sulla metodologia unica di Modulation Transfer Function utilizzata in tutte le fotocamere e le lenti ottiche, Nikon Lenswear inaugura un sistema pioneristico che incorpora il “contrasto” come nuovo criterio di progettazione nelle lenti progressive.
Nuance Audio: grande interesse dei clienti per la prima soluzione con tecnologia open-ear integrata in un occhiale di tendenza, che è stata protagonista assoluta durante il Mido. Perfetta espressione della visione di EssilorLuxottica di rivoluzionare il mercato delle soluzioni acustiche finora poco servito, Nuance Audio rimuove la barriera psicologica che ha limitato l’adozione degli apparecchi acustici tradizionali.
L'azienda ha anche presentato la gamma completa di Ray-Ban | Meta e le sue caratteristiche innovative, dalla fotocamera integrata all'audio open-ear fino alle soluzioni con intelligenza artificiale. I Ray-Ban Meta aiutano le persone a vivere appieno il momento. Grazie alla fotocamera da 12 MP di alta qualità integrata, i consumatori di tutto il mondo hanno scattato migliaia di foto e girato video a mani libere condividendo l’unicità del loro punto di vista. Gli occhiali Ray-Ban Meta sono anche dotati di auricolari open-ear per ascoltare podcast, libri o musica.
Il Gruppo ha portato al Mido anche le ultime tecnologie di Shamir, Essilor Instruments, Heidelberg Engineering e Espansione, mentre alcuni marchi del portafoglio del Gruppo, come Persol, Alain Mikli e Satisloh, sono stati raccontati all’esterno dello stand in spazi esclusivi dedicati.
Leonardo In Conversation: un palcoscenico per il futuro del settore
Al MIDO 2025, il focus è stato Leonardo in Conversation, l’innovativo format di Leonardo che ha visto la partecipazione di centinaia di persone, con ospiti interni ed esterni che si sono alternati sul palco in una serie di talk per discutere il futuro del settore, spaziando tra vision, fashion e tech. Una novità che ha celebrato l'innovazione, l'educazione e il dialogo, con esperti che hanno offerto prospettive uniche e la loro visione sulle sfide e le opportunità del settore. L’evento ha portato sul palco l’unicità di Leonardo, l’ecosistema di apprendimento del Gruppo, che offre un ampio catalogo di contenuti formativi disponibili 24/7 per i dipendenti, i partner e i clienti.
Grazie a importanti investimenti in ambito ricerca e sviluppo, EssilorLuxottica continua a portare avanti la trasformazione e l’innovazione del settore. Per questo, durante l’evento sono stati presentati approfondimenti su diversi temi, come presbiopia, apprendimento, personalizzazione delle lenti progressive e gestione dinamica della luce. Particolare attenzione è stata dedicata alla gestione della miopia nei bambini, con un intervento del Prof. Paolo Nucci, Professore di Oftalmologia all'Università di Milano, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra i campi medico e ottico-optometrico.
Il concetto di visione può andare ben oltre il significato strettamente legato al settore e può essere applicato a campi trasversali, come la musica o lo sport. Linus e Albertino, direttori editoriali rispettivamente di Radio Deejay e m2o, hanno offerto uno sguardo sull’evoluzione della musica e del ruolo della radio. Anche lo sport è stato protagonista con Alessandro Del Piero, calciatore e campione del mondo 2006, Max Sirena, capitano del team di Luna Rossa, e Nausicaa Dell’Orto, atleta della Nazionale Italiana di Football Americano e Flag Football, che hanno parlato dell’importanza della vista nello sport.
L’arena di Leonardo In Conversation ha anche ospitato "Persol incontra Pierfrancesco Favino", una conversazione esclusiva tra il celebre attore e Riccardo Pozzoli, Creative Director del brand, dove si è discusso della vera essenza dell’italianità e di come questa possa essere espressa attraverso il cinema e le arti.
La celebrazione dell'identità italiana è stato anche il tema principale del dialogo con Domenico Dolce.
1. Varilux® Physio® extensee™ – studio sui consumatori nella vita reale - Eurosyn – 2024 – Francia (n=79 portatori di lenti progressive)