Riunendo la produzione di montature e lenti sotto un unico tetto dal 2018, il Gruppo ha dimostrato la forza dell’integrazione verticale per essere pioniere della prossima generazione di offerte di eyecare e eyewear, a vantaggio di clienti e consumatori. Ciò consente a chiunque, ovunque si trovi, di imparare, lavorare, esprimersi e realizzare il proprio potenziale e spiega perché EssilorLuxottica ha continuato a estendere il suo network produttivo in diverse parti del mondo, in particolare in Thailandia e Messico nel 2023, oltre che mettere le basi per un Laboratorio d’Eccellenza in Francia (operativo dal 2024) e molto altro ancora. L’obiettivo è soddisfare sempre meglio le crescenti esigenze in termini di cura della vista a livello mondiale attraverso una presenza maggiormente integrata, diversificata e geograficamente equilibrata.
Rayong, Thailandia
Il 17 ottobre, l’azienda ha annunciato l’apertura di un nuovo stabilimento integrato per la produzione di lenti oftalmiche e montature a Rayong, in Thailandia. Dotato di attrezzature innovative e tecnologie trasversali per integrare l’automazione nei processi produttivi, lo stabilimento si estende per 120.000 metri quadri in un'area di 220.000 metri quadri ed è uno dei più grandi del Gruppo a livello globale, con capacità produttive end-to-end in un unico campus per la produzione di lenti graduate, montature, occhiali da sole e assemblaggio di occhiali completi (lenti e montature). Il nuovo stabilimento disporrà della certificazione LEED Gold, che riconosce i più elevati standard di sostenibilità dal punto di vista ambientale, sociale, economico e sanitario. Include pannelli solari per generare energia rinnovabile e dispone di sistemi avanzati per ridurre al minimo il consumo d’acqua con tecnologie di trattamento basate sul riciclo.
Insieme alla produzione di lenti e montature, EssilorLuxottica ha anche creato un Centro Distributivo per lenti e montature a supporto del business nella regione dell’Asia Pacifica così come mondiale.
<iframe title="vimeo-player" src="https://player.vimeo.com/video/896624310?h=6667a3208f" width="640" height="360" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
Tijuana e Chihuahua, Messico
L’azienda ha investito nello sviluppo di un nuovo impianto all’avanguardia a Tijuana, in Messico, che comprenderà sia le operations in ambito ottico che il centro di distribuzione. A pieno regime, si prevede che il sito produrrà altri 10 milioni di paia di lenti graduate all’anno e sarà in grado di spedire fino a 25 milioni di montature all’anno. È entrato in funzione nel novembre 2023.
Il Gruppo è presente e in costante crescita anche a Chihuahua, in Messico, dal 1985, data della creazione del primo stabilimento SOFI. Nel 2023, EssilorLuxottica ha investito nello sviluppo di un nuovo impianto di produzione di massa che produce lenti semilavorate ad altissimo indice per i laboratori di lenti graduate. Progettato secondo i criteri della smart factory, lo stabilimento si avvale delle più recenti tecnologie di automazione, sistemi informatici e produzione intelligente per migliorare la sicurezza dei dipendenti, ridurre gli scarti e mantenere un eccellente livello di qualità dei prodotti. Il nuovo impianto è operativo dal novembre di quest’anno.
Grand Paris, Francia
Per soddisfare meglio le esigenze di un mercato sempre più competitivo e in costante evoluzione, EssilorLuxottica ha annunciato nel 2020 l’investimento di oltre 40 milioni di euro nella creazione di un Laboratorio d’Eccellenza in Francia che sarà operativo nel primo trimestre del 2024. Situato nella grande area urbana dell’hinterland parigino e dotato di uno showroom all’avanguardia, il nuovo laboratorio dedicato alle lenti sarà un punto di riferimento a livello globale per l’azienda e ne rafforzerà la sua presenza sul mercato. Riunirà sotto lo stesso tetto i laboratori di lenti graduate distribuiti tra le sedi di Antony, Vaulx-en-Velin e Le Mans, nonché le attività di distribuzione di Châlons-en-Champagne e di montaggio di Tolosa.
Ampliando le competenze del Gruppo a livello globale
EssilorLuxottica continua a lavorare per ampliare le sue operazioni d’eccellenza per fornire dei prodotti di qualità superiore che alzano gli standard del settore rafforzando le sue competenze d’eccellenza a livello globale. In Italia, il Gruppo ha nuovamente investito nell’espansione dello stabilimento di Agordo, e ampliato la produzione delle lenti Barberini, la marca numero uno al mondo di lenti di vetro. In Giappone, il Gruppo ha continuato ad evidenziare l’importanza della produzione “Made in Japan” nel distretto dell’occhialeria di Fukui, investendo ulteriormente in Fukui Megane, un centro produttivo unico nel suo genere che incarna l’eccellenza e la qualità della tradizione dell’eyewear rinomata nel mondo per la sua artigianalità, design e materiali raffinati.
Per trarre vantaggi significativi in termini di scalabilità e crescita, il Gruppo ha continuato a investire nell’automazione e nei software, in particolare per i propri siti produttivi di massa (sia per montature che lenti) così come per i suoi laboratori. Ciò è parte di un continuo impegno per incorporare internamente soluzioni automatizzate, in linea con l’obiettivo di EssilorLuxottica di raggiungere l’efficienza produttiva riducendo il consumo di energia e l’impatto ambientale.
Un'altra area chiave d’interesse riguarda le competenze produttive per l’offerta relativa alla categoria degli occhiali intelligenti. Il recente lancio di Ray-Ban | Meta, la nuova generazione di smart glasses dotati di intelligenza artificiale e funzione live streaming, è stata sviluppata internamente dal Gruppo. Analogamente, EssilorLuxottica ha annunciato l’ingresso nel mercato delle soluzioni acustiche per la seconda metà del 2024 con componenti hardware e software sviluppate internamente.
Riconoscimenti
Il Gruppo ha completato i controlli per la certificazione per la gestione della qualità ISO 13485 per la maggior parte dei suoi siti produttivi di massa per le lenti. Un progresso significativo è stato raggiunto con la certificazione dei suoi principali laboratori, con 52 di questi controllati per ISO 13485 entro la fine del 2023. La certificazione ISO 13485 è uno standard di qualità riconosciuto a livello internazionale che specifica i requisiti per i sistemi di gestione della qualità utilizzati da un’organizzazione che fornisce dispositivi medici e relativi servizi che rispettano i rigidi requisiti dei clienti così come della legge.
In aggiunta, EssilorLuxottica ha anche migliorato la strumentazione per il controllo delle lenti durante la preparazione del lancio delle lenti Varilux XR series, potenziate dall’intelligenza artificiale. Questo miglioramento assicura che le nuove lenti progressive siano verificate da un dispositivo di controllo automatico ad alta precisione.